SEMINARIO "DEMOCRAZIA FINANZIARIA"

L’Accademia Aldo Moro ha realizzato un seminario di studio sui temi della democrazia finanziaria, del potere dei mercati e dei nuovi diritti di cittadinanza.
Il mercato finanziario globale, in effetti, pur essendo una delle aree più costantemente monitorate, è paradossalmente anche una delle più opache e meno conosciute, quanto ad attori, relazioni, attori, meccanismi profondi, culture, interessi. Proprio per questo, nonostante la loro rilevanza per la vita di tutti, i mercati finanziari globali tendono a sfuggire ad ogni forma di controllo democratico.
Si tratta pertanto di una questione che richiede l’assunzione di una presa di posizione politica e rappresenta uno dei punti nodali che le democrazie contemporanee sono chiamate ad affrontare. 
Per mettere a punto i termini della riflessione su questo tema cruciale, in preparazione del seminario è stata redatta una apposita “Nota su democrazia finanziaria, potere dei mercati e nuovi diritti di cittadinanza”.

Il seminario, che si è tenuto a Roma il 14 dicembre 2011, si è realizzato con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, come parte del programma intitolato “L’intelligenza e gli avvenimenti. Programma di comunicazione scientifica per il policy making”.
leggi l'invito
ascolta l'audio del seminario

Alcune immagini del Seminario.

Gli speakers.

 

 

 

 

 

 



(da sinistra a destra: Luciano d'Andrea, Fabio Feudo, Carlo D'Ippoliti)

 

 

 

 

 

 

 


(Luciano d'Andrea)

 

 

 

 

 

 

 

 



(Carlo D'Ippoliti e alla sua sinistra Fabio Feudo)

 

 

 

 

 

 



(da sinistra a destra: Andrea Romano e Alessandro Ferrara)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Giovanni Guzzetta)

I partecipanti al seminario