Nel quadro delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia,
l’Accademia di Studi Storici Aldo Moro ha avviato
un programma biennale denominato “L’intelligenza
e gli avvenimenti” con l’intento di: La prima annualità che ha visto la realizzazione di numerose iniziative editoriali, di studio e di incontro – di volta in volta riportate su questo sito – è stata realizzata con i contributi della Fondazione Cariplo e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. In questo secondo anno le attività riguarderanno principalmente tre versanti: quello della ricerca storiografica sulla vita e sul pensiero dello statista; quello focalizzato sulle rappresentazioni riguardanti l’immagine dell’Italia e degli italiani; quello riguardante le “nuove frontiere della politica”. Numerose sono le iniziative che l’Accademia si propone di proseguire e di realizzare. Tra queste, l’organizzazione della commemorazione della morte dello statista; il sostegno alle attività del Gruppo di lavoro sulla ricerca storiografica su Aldo Moro; l’implementazione dei tre blog presenti nel sito “Frammenti della memoria”, “Identità nazionali” e “Numeri e rappresentazioni”; la realizzazione di un seminario e di un convegno sullo stato della ricerca storiografica su Aldo Moro; la pubblicazione di un volume sulla politica estera di Aldo Moro; la progettazione di un programma di celebrazioni sul centenario della nascita di Moro (2016). La seconda annualità del programma è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo.
|
-
News
All'Università Roma Tre seminario di studio e di ricerca su Aldo Moro
Nell’ambito del Programma “L’intelligenza e gli avvenimenti”, l’Accademia di studi storici Aldo Moro in collaborazione con il Gruppo di lavoro per la ricerca storiografica su Aldo Moro organizza un Seminario di studio che si terrà il 30 novembre 2012, alle ore 15,00, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre (Sala del Consiglio – via G. Chiabrera, 199 - 4° Piano). Leggi tutta la notizia.Roma 11 maggio 2012 - Costituzione e socialità
In occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi e del XXXIV anniversario della morte di Aldo Moro, l’Accademia di Studi Storici Aldo Moro ha promosso l’incontro
COSTITUZIONE E SOCIALITA’
Un rapporto vitale per la democrazia alla luce della sintesi di Aldo Moro
L’iniziativa si è tenuta l’11 maggio 2012 alle ore 16.30 presso l’Archivio di Stato di Roma (Corso del Rinascimento, 40). Essa si è svolta nell’ambito delle quattro giornate di lavoro promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Direzione Generale degli Archivi e dall’Archivio di Stato, che si sono tenute sempre presso l’Archivio di Stato di Roma tra l’8 e l’11 maggio. Leggi tutta la notizia. Scarica l'invito. Per tutti i materiali, vai alla pagina delle commemorazioni.-
Vai al nuovo blog Numeri e rappresentazioni
Roma, 24 gennaio 2012, Aldo Moro nella storia dell'Italia repubblicana
L’Accademia di Studi Storici Aldo Moro ha promosso, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma, la presentazione del volume “Aldo Moro nella storia dell’Italia repubblicana”, che si è svolta il 24 gennaio 2012, alle ore 16.00, presso l’Archivio di Stato di Roma (Corso del Rinascimento, 40). Il volume, a cura di Mondo Contemporaneo, è edito da FrancoAngeli. Leggi tutta la notizia; scarica l'invito.Roma, 19 dicembre 2011. Seminario su "L'identità ritrovata"
L’Accademia di Studi Storici Aldo Moro ha organizzato a Roma il 19 dicembre 2011, presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (Piazza della Enciclopedia Italiana, 4), il seminario “L’identità ritrovata”. Per leggere il resto della notizia, clicca qui, per i documenti, visita la pagina del seminario e il blog “Identità nazionale”.-
Nel quadro del programma “L’intelligenza e gli avvenimenti”, l’Accademia di Studi Storici Aldo Moro ha promosso il seminario su "Democrazia finanziaria, potere dei mercati e nuovi diritti di cittadinanza" che si tenuto il 14 dicembre 2011, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Gialla del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – CNEL (viale Davide Lubin, 2). Leggi tutta la notizia; scarica l'invitoRoma 14 dicembre 2011. Democrazia finanziaria, potere dei mercati e nuovi diritti di cittadinanza
-
Links
-
Contributi e patrocini
-
Accademia di Studi Storici Aldo Moro